Essere a conoscenza delle differenze principali tra una armatura e una rete metallica, può aiutarci a capire se l’azienda che sta eseguendo i lavori di ristrutturazione della nostra abitazione sta procedendo nel migliore dei modi oppure no. Se si sta pensando di sistemare il proprio vialetto di casa o una parte dell’abitazione in cui vivete, esiste la possibilità che vi chiedano quale soluzione ritenete più opportuna. Se non avete la minima idea di come rispondere a questa domanda, non è detto che l’azienda interpellata faccia la scelta migliore.
L’utilizzo di ferro per cemento armato nelle costruzioni moderne è largamente utilizzato ormai. Non esiste nessun edifico moderno dove non sia presente una gran quantità di ferro. Le uniche eccezioni si hanno negli edifici prefabbricati e in quelli di legno. In questo caso, per rendere più stabile la struttura, si utilizzano altre tecniche.
Rete metallica
Le reti in metallo utilizzate nell’edilizia sono realizzate in acciaio e quindi deformate a freddo grazie a specifici macchinari. Chi è pratico nel fai da te e deve realizzare piccoli interventi di manutenzione può realizzare la rete metallica in maniera artigianale. Realizzare una rete metallica in maniera artigianale per le aziende che si occupano di costruzioni edili è impensabile, poiché il rapporto costo / tempo di realizzazione non sarebbe favorevole. In questi casi, è preferibile rivolgersi direttamente ad aziende specializzate in queste lavorazioni e fare arrivare in cantiere la rete metallica già pronta alla posa.
Le reti metalliche sono utilizzate nell’edilizia per fornire forza al calcestruzzo, durante la fase di asciugatura dello stesso. Una volta che il calcestruzzo si è rappreso, la rete metallica al suo interno ha la funzione di sostenere al meglio la struttura e fornire una maggiore “elasticità” alle sollecitazioni naturali e ambientali a cui è sottoposta la struttura o parte di essa. Utilizzando nel migliore dei modi le reti metalliche, si può evitare la comparsa di screpolature nelle pareti.
Tondi per cemento armato
I tondi per cemento armato, che spesso sono anche chiamati “barre di rinforzo” possono essere forgiati in acciaio o ferro (anche se questa soluzione ormai non è quasi mai utilizzata). Le dimensioni di queste barre sono diverse, e possono variare in base all’utilizzo finale che s’intende fare di esse. Maggiore è il carico che dovranno sostenere, maggiore sarà il diametro del tondo.
I tondi in acciaio per il cemento armato sono generalmente utilizzati per rafforzare gettate di cemento di dimensioni notevoli, se li confrontiamo con le reti metalliche. Queste barre di rinforzo, sono da sempre una delle componenti più importanti per aggiungere maggior forza alle strutture in costruzione. Il loro apporto è ancora più importante quando si vuole realizzare una struttura antisismica.
Differenze principali
Una delle differenze principali tra queste due soluzione è sicuramente quella rappresentata dal costo. Le reti metalliche sono sicuramente più economiche dei tondi per cemento armato. La differenza di prezzo, è data quasi sempre dal minor apporto di materiale utilizzato al momento della posa. Le reti metalliche richiedono un maggior utilizzo di materiale, quindi per forza di cose il loro prezzo è sicuramente minore se confrontato con quello delle barre di rinforzo.
In secondo luogo, la posa delle reti metalliche ha un costo minore. Poiché spesso sono fornite in rotoli consegnati direttamente dalla fabbrica che li produce, le procedure di posa sono molto più veloce ed economiche.
Oltre alla differenza rapportata dal prezzo di acquisto, le reti metalliche offrono anche un abbattimento nei tempi di realizzazione dell’opera. Infatti, proprio la maggiore velocità di posa riduce anche notevolmente il prezzo in ore degli operai. Anche se questo non deve andare a discapito del risultato finale, è un dato che necessariamente deve essere preso in considerazione al momento della stima dell’investimento necessario a compiere i lavori.