Vieni a vivere le tue vacanze a Volterra. Un’esperienza ricca di fascino ti aspetta nel cuore della Toscana tra le verdi colline pisane dove spuntano ricchi vigneti e profumati oliveti. Il centro storico della città è avvolto da un’aura fatata. Scelta per il set della famosa saga di Twilight la città è meta favorita dagli appassionati di cineturismo. Trascorri le tue vacanze in questo bellissimo posto incantato. Approfitta del sito www.volterra.it per organizzare il tuo soggiorno in questo lembo di terra che regala ai turisti divertimento, piacevoli passeggiate, ottima tradizione enogastronomica, cultura e storia. All’interno della piattaforma web hai a disposizione un filtro molto utile che ti aiuta a scegliere l’albergo di tuo gradimento selezionato in base alle tue indicazioni. Un elenco dei migliori hotel e dei ristoranti top presenti in zona ti orienta verso la struttura o il locale più adatto alle tue esigenze. Il web ti accompagna passo per passo senza lasciarti in balia dei quattro venti. Per ognuna di queste strutture alberghiere o ristoranti la redazione ha stilato un profilo esaustivo dove puoi leggere anche un sunto dei giudizi esposti dai clienti in Booking e in Tripadvisor. E infine un utile plug in è installato nella pagina Meteo Volterra per consultare il meteo ora per ora, i valori minimi e massimi, il grado di umidità, la velocità del vento e molto altro ancora. La splendida cittadina è stata un’antica dimora degli Etruschi che hanno lanciato la lavorazione del prezioso alabastro e che a tutt’oggi viene lavorato in numerose botteghe locali le quali portano avanti una tradizione che dura oramai da secoli. volterra.it è il punto di partenza per conoscere dettagliatamente il borgo medievale. Un circuito caratterizzato da monumenti storici come il Museo etrusco, la Pinacoteca civica, il Museo d’Arte sacra, l’Ecomuseo dell’Alabastro, le famose balze volterrane e l’antica via del Sale che da Volterra arriva a San Gimignano e si ricongiunge alla rinomata via Francigena. Gare folcloristiche con musicisti e sbandieratori, il tartufo bianco, la zuppa e il cinghiale alla volterrana sono altre peculiarità che stuzzicano l’interesse dei visitatori.
