Medicina estetica e chirurgia plastica sono due branche della stessa disciplica che si occupano di migliorare l’aspetto estetico di una persona correggendone i piccoli-grandi difetti e riequilibrando le proporzioni. Tra gli interventi di medicina estetica che si applicano più di frequente all’occhio c’è senza dubbio la blefaroplastica, che riguarda le palpebre ed è un intervento mirato il cui fine è quello eliminare da esse eventuali eccessi di grasso o di pelle.
Cos’è e a che serve la blefaroplastica
La blefaroplastica spesso viene effettuata da persone in là con gli anni, le cui palpebre – quella inferiore o quella superiore, ma molto spesso entrambe – tendono a “cadere” con gli anni che passano, a causa della forza di gravità e del naturale processo d’invecchiamento dell’organismo. Tuttavia la blefaroplastica si presenta come la soluzione ideale anche per chi, pur essendo giovane, presenta borse congenite o una palpebra geneticamente molto cadente. Questi ultimi sono semplici difetti estetici, ma talvolta diventano veri e propri ostacoli a una vita sociale e lavorativa soddisfacente: le palpebre cadenti, così come le borse, appesantiscono molto lo sguardo, rendendolo triste e poco empatico, anche quando invece l’umore e il carattere della persona sono completamente opposti. Chi presenta questi difetti, inoltre, solitamente dimostra più anni di quelli che ha, e dunque non è strano desiderare porvi rimedio attraverso un intervento – la blefaroplastica, appunto – molto semplice, veloce, poco invasivo e soprattutto sicuro, a patto però che sia effettuato da personale esperto, medici e chirurghi con una lunga esperienza di chirurgia plastica alle spalle e che operano in strutture organizzate a norma di legge. Per chi desidera effettuare una blefaroplastica a Roma, uno dei punti di riferimento principali è rappresentato dai professionisti del sito www.medicinaplastica.org. Oltre a tutte le informazioni inerenti ogni singolo intervento di medicina estetica e chirurgia plastica, sul portale MedicinaPlastica.org troverete i recapiti di professionisti tra i migliori del settore: è sufficiente chiamare il numero verde riportato sul sito per ottenere informazioni supplementari sul proprio problema o prendere un appuntamento per una visita in sede.
Blefaroplastica inferiore, superiore e combinata
Quando si parla di blefaroplastica, si parla sia di blefaroplastica superiore (riguarda la palpebra superiore e le concentrazioni di pelle e grasso in questa zona specifica) o blefaroplastica inferiore (riguarda la palpebra inferiore e relativi accumuli di pelle o grasso, come per esempio sono le borse). L’intervento, dunque, può essere di blafaroplastica inferiore, superiore ma anche combinata, quando gli stessi inestetismi affliggono l’intero occhi. Ovviamente la blefaroplastica inerisce esclusivamente le palpebre rilassate, mentre se a questo difetto si accompagna anche la caduta del sopracciglio, solitamente il chirurgo alla blefaroplastica superiore associa anche un lifting frontale del sopracciglio. La blefaroplastica non è un intervento invasivo, e i tempi di recupero sono relativamente brevi: la durata dell’intervento in sé varia dai trenta ai novanta minuti, e solitamente sono necessarie all’incirca otto ore di ricovero in clinica. La blefaroplastica si effettua dunque in regime di Day Hospital; nell’arco di un settimana o poco più, il paziente può riprendere le normali attività della vita quotidiana. Affidandosi all’esperienza e alla competenza dei medici associati del portale MedicinaPlastica.org, che operano a Roma, non si corre il rischio di ricevere brutte sorprese o di incorrere in spiacevoli complicazioni.
Visite preliminari e iter terapeutico
Il paziente interessato a un intervento di blefaroplastica (così come tutti gli altri pazienti che si rivolgono ai medici di MedicinaPlastica.org) effettuano una prima visita specialistica che come finalità principale, oltre alla diagnosi del problema estetico, una corretta indicazione chirurgica. Ciò vuol dire che gli esperti valutano nel dettaglio la situazione del paziente e assieme a lui stabiliscono quale sia l’approccio medico-chirurgico ideale per intervenire sul problema specifico presentato. Non solo: in questa prima fase, infatti, i medici spiegano al paziente in cosa consista concretamente l’intervento, facendogli presente eventuali rischi e complicanze e prospettandogli i risultati che ci si può attendere. Solo in un secondo momento si passa all’intervento in sè, che viene accuratamente pianificato nel pieno rispetto della prassi medica consolidata ma anche delle esigenze concrete ed emotive del paziente, il quale viene guidato in ogni fase dell’intervento da eccellenti professionisti. Su Roma, rivolgersi al portale MedicinaPlastica.org è sinonimo di garanzia di qualità e sicurezza dei risultati.
Per i dettagli dell’intervento vedi la pagina dedicata.