citroenc1Chi è intenzionato a scegliere una macchina nuova è chiamato a decidere se optare per il classico acquisto o se puntare su formule diverse come il leasing o il noleggio a lungo termine. Un rapido ma preciso confronto tra le tre soluzioni permette di scoprire che, a parità di condizioni, è il noleggio a lungo termine a risultare più conveniente sul piano economico, in quanto garantisce un risparmio evidente rispetto alle altre due opzioni, oltre che sul piano pratico, dal punto di vista della semplicità di gestione dei vari aspetti burocratici. Entriamo più nel dettaglio e forniamo qualche numero, prendendo come riferimento la Citroen C1 che ha un costo di circa 10mila euro (considerando una dotazione di serie normale). Il leasing, rispetto al noleggio, propone spese in più, come quelle postali incasso e l’istruttoria una tantum, al di là del valore di riscatto, per una cifra che non sarà inferiore ai 400 euro.

Il vero vantaggio del noleggio a lungo termine, però, si evidenzia quando si prendono in considerazione i vari servizi – obbligatori e accessori – connessi all’impiego dell’auto. A partire dalla tassa di proprietà, che deve essere pagata sia nel caso dell’acquisto che nel caso del leasing, e che può essere di svariate centinaia di euro, senza dimenticare la copertura assicurativa con Rc auto e garanzie varie: anche in questo caso, si tratta di centinaia di euro, con cifre variabili a seconda delle circostanze e delle richieste. Per scoprire tutti i vantaggi inclusi nella formula del noleggio a lungo termine si consiglia di visitare il sito di GOcar.

Evidentemente, il noleggio a lungo termine conviene, in quanto tutte queste spese sono contenute e dilazionate nel canone mensile, il quale include anche servizi come la manutenzione, il cambio delle gomme e il soccorso stradale: imprevisti che potrebbero anche non verificarsi, ma che – nel caso – richiedono di norma esborsi notevoli.

In conclusione, per una citycar come la Citroen C1 il noleggio a lungo termine permette di risparmiare ogni anno centinaia di euro: ipotizzando un contratto della durata di 36 mesi, alla fine dei tre anni si riesce a risparmiare almeno un migliaio di euro. Fermo restando che le variabili in gioco sono molte, si può dire che il risparmio garantito dal noleggio a lungo termine rispetto al leasing sia nell’ordine del 20%, mentre rispetto all’acquisto sia nell’ordine del 10%. A tali percentuali, però, occorre abbinare tutti i vantaggi pratici che la formula comporta.

Per esempio, nel caso dell’acquisto di una vettura prima o poi si dovrà pensare anche a rivenderla, con tutto ciò che la svalutazione dell’auto comporta. Non solo: ci sono numerose incombenze burocratiche di cui è opportuno tenere conto, dalla tassa di proprietà alla polizza assicurativa. Tante scadenze da ricordare e tante formalità che non si possono dimenticare, per evitare sanzioni e spese ulteriori. Ebbene, tutto questo con il noleggio a lungo termine sparisce, perché la fornitura della polizza è già presente nel contratto, mentre il pagamento della tassa di proprietà è incluso nel canone. Il che vuol dire meno problemi, meno preoccupazioni e meno rischi di incappare in dimenticanze potenzialmente dannose a livello economico.

Di Grey