Google Ads è la rete pubblicitaria di Google. Permette di realizzare campagne pubblicitarie tramite un sistema di annunci e di visualizzare questi annunci nei risultati dei motori di ricerca in base alle parole chiave digitate dagli utenti di Internet.
Che cos’è Google Ads?
Google Ads si è rapidamente affermato perché è stato il primo a soddisfare le esigenze delle imprese. In effetti, quando sono stati creati i primi siti negli anni ’90, non era facile attirare potenziali clienti su Internet. Per molti essere presenti sul web era fine a se stesso, ma presto è sorta la domanda sull’interesse di mettere un negozio online se nessuno fosse riuscito a trovarlo.
Creato nel 2003, il sistema Google Ads offre la possibilità di gestire le proprie campagne in tempo reale con un budget controllato e un targeting ultra preciso in base alle esigenze, nel tempo, in una specifica area geografica, in base a una specifica lingua, per tipologia di dispositivo o anche per un segmento di mercato chiaramente individuato.
Non a caso Google Ads è il programma di pubblicità online più utilizzato al mondo dagli inserzionisti, che possono, ad esempio, pubblicizzare il loro sito pubblicato su tema WordPress nelle prime posizioni delle ricerche Google.
Come funziona Google Ads?
Quando un inserzionista quale un consulente Google Ads Roma decide di impostare una campagna di pubblicitaria a pagamento, deve optare per un approccio particolare:
- Acquistare parole chiave, a un prezzo stabilito in base alla domanda e all’offerta;
- Creare annunci, che verranno poi inseriti nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca scelti e dei loro partner
- Pagare quando l’annuncio viene cliccato: questo è il concetto di CPC, Cost per Click, l’inserzionista paga solo se l’internauta clicca sul suo annuncio.
Il prezzo della parola varia notevolmente a seconda del numero di inserzionisti interessati a questa parola o gruppo di parole. Si può andare da pochi centesimi ad esempio per il gruppo di parole “fucile da caccia” a circa quaranta euro per la parola “assicurazione”. Più offerte su una determinata parola, più costosa è.
L’acquisto delle parole chiave avviene quindi attraverso un sistema di aste permanenti. Chiamati anche link commerciali, link promozionali o anche link sponsorizzati, i risultati del SEM (Search Engine Marketing) compaiono sopra o sotto i risultati naturali.
Google e la sua piattaforma di annunci ovviamente occupano la quota maggiore del mercato dei motori di ricerca. C’è una feroce concorrenza sul motore di ricerca che, e questo è il principio dell’asta, a volte aumenta molto i prezzi della maggior parte delle query.
Alcune parole molto competitive possono raggiungere Costi per click al limite del ragionevole (in particolare sul mercato assicurativo con CPC superiori a 20€).
Una soluzione potrebbe essere quella di sfruttare gli altri due motori di ricerca che offrono la loro piattaforma di link sponsorizzati: Bing Ads di Microsoft, permettendo la distribuzione sia su Bing che su Yahoo, anche se è vero che le rispettive quote di mercato non consentono di avere gli stessi volumi in termini di traffico.
Quali sono gli obiettivi del lancio di una campagna Google Ads?
Gli obiettivi del lancio di una campagna SEO a pagamento per un sito web sono molteplici:
Aumentare la notorietà: ovvero essere più visibili sul web e aumentare così il traffico generato dai motori di ricerca. Occorre quindi essere presenti in cima alla lista su questi motori di ricerca ed essere presenti sulle parole chiave digitate più di frequente dagli internauti.
Aumentare il numero di contatti qualificati: ovvero aumentare il tasso di conversione. L’obiettivo è quindi quello di aumentare le vendite e generare più fatturato via internet. In questo caso l’inserzionista avrà il compito di puntare sull’acquisto di parole chiave più precise, magari offrendogli minore visibilità ma maggiore trasformazione.
Rafforzare la presenza transmediale, ovvero aumentarne la visibilità generale utilizzando Internet come complemento ai media tradizionali (TV, stampa, radio, ecc.). In questo caso, gli utenti cercheranno innanzitutto il nome e/o il brand dell’inserzionista sui motori di ricerca. Sarà quindi necessario posizionarsi con il nome del marchio e dei prodotti in termini di parole chiave per essere trovati facilmente. Comunicare intorno a un evento specifico, come il lancio di un nuovo prodotto, una promozione eccezionale, ecc. Il vantaggio di una campagna pubblicitaria tramite SEM è principalmente la velocità della sua attuazione.