Quando si vogliono realizzare delle creazioni artistiche ci sono tanti materiali che possiamo utilizzare per dare libero sfogo alla nostra fantasia. Tra questi, la carta crespa è uno dei più comuni e ha davvero tante possibilità di essere lavorata per creare forme di ogni tipo. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i piccoli lavoretti che prevendono il suo utilizzo.

Cos’è la carta crespa

Con carta crespa intendiamo un tipo di carta che ha subito il processo di feltrazione. Questo avvien in più fasi: in un primo momento la cellulosa viene inserita in una soluzione liquida composta principalmente da acqua e sale; dopodiché viene fatta essiccare fino a raggiungere la famosa consistenza crespa e arricciata. Durante questa fase possono essere aggiunte particolari piegature (di solito piccole e ravvicinate) i cui segni rimangono dopo che la carta è del tutto essiccata.

Quanto costa la carta crespa

La carta crespa ha davvero un prezzo basso e può essere acquistata in molti negozi, dalle cartolerie al supermercato, e addirittura dal fioraio. Viene di solito vendita in rotoli di circa 250 X 50 cm e ha un prezzo che parte da 0,85 € fino a un massimo di 1,20 €.

Cosa si può fare con la carta crespa

Vediamo alcuni dei lavoretti che è possibile realizzare con questo materiale. Naturalmente ce ne sono molti altri e tanti se ne possono inventare. Questa è solo una panoramica generale per dare un’idea della poliedricità di questo materiale.

Festoni decorativi

Sono forse gli oggetti più famosi realizzati con questo tipo di materiale. Ne esistono di tutte le forme, da quelli rotondi a quelli triangolari, e di tutti i colori. Le decorazioni vengono legate tra di loro con un filo e appese nelle stanze. Si possono realizzare anche scritte di auguri o ghirlande da appendere alla porta di ingresso per segnalare che è in quell’appartamento che si sta svolgendo la festa.

Mazzi di fiori

Avvolgere i fiori nella carta crespa è uno dei metodi più utilizzati per conservarli. La carta crespa, infatti, è anche molto resistente all’acqua e si adatta bene per contenere anche i gambi ancora bagnati. Di solito si usa un colore che si abbini con quello del mazzo di fiori, in alcuni casi anche uno che possa fare da contrasto.

Fiori di carta

Tra le creazioni più gettonate da fare con la carta crespa, i fiori di carta stimolano la creatività dei bambini e li tengono davvero impegnati in quanto non sempre di facile realizzazione. Ci sono alcuni artisti che hanno fatto della realizzazione di fiori in carta pesta un vero e proprio credo artistico. Le loro opere sono addirittura esposte in alcuni musei.

Farfalle

Infine, la più classica e intramontabile delle creazioni possibili con la carta pesta. Un evergreen con il quale far divertire i bambini e che è sempre presente in quasi ogni festa. Le farfalle di cartapesta sono molto facili da realizzare e possono essere un buon punto di partenza per chi si approccia per la prima volta alla lavorazione di questo materiale.

Di Grey