Vi è mai capitato di avere un topo in casa e di non sapere cosa fare per cacciarlo via? Oppure vi è capitato di sognarlo e vi siete chiesti quale fosse il significato del sogno?

Bene!

Sappiate che conoscere le caratteristiche, i rischi e le abitudini di questo animale vi permetterà di capire quali sono i suoi comportamenti durante il giorno e di trovare la soluzione migliore per poterlo mandare via.

Inoltre, è proprio a partire da questi aspetti e dalle peculiarità specifiche di questo animale che potete trovare un’interpretazione al vostro sogno.

Come si legge su Oroscopissimi, infatti, sognare topi può avere diverse interpretazioni e non tutte hanno un risvolto negativo. Si, è sorprendente! Ma tutto dipende da come viene vissuta l’esperienza onirica e dal rapporto reale che si ha nei confronti di questo animale.

Ma facciamo un passo alla volta e iniziamo con il conoscere in modo più approfondito questo roditore, i rischi che si possono incorrere nell’averlo a casa, passando poi alla simbologia onirica.

Le caratteristiche e le abitudini dei topi

I topi sono per loro natura dei mammiferi roditori appartenenti alla famiglia dei Muridi. La caratteristica peculiare che li rende riconoscibili è la loro fisionomia: hanno un muso allungato e la coda sottile e lunga.

Si tratta di animali notturni che svolgono la loro attività prevalentemente nelle ore dopo il tramonto del sole, in quanto cercano di tenersi lontani dalle fonti di luce violenta. Durante il giorno, infatti, in genere si risposano nascondendosi in tane riparate.

Un’altra peculiarità? I topi non vanno in letargo, a differenza di altri roditori, ma si adattano molto bene ai diversi ambienti e anche al freddo, l’importante è che ci sia un’abbondante disponibilità di cibo.

Ciò che va tenuto presente è che i topi non vanno mai confusi con i ratti. I primi, infatti, sono in genere più piccoli dei secondi. I topi hanno una lunghezza massima di 10 cm esclusa la coda e il loro peso può arrivare fino ai 25 grammi. I ratti, invece, possono raggiungere una lunghezza fino ai 271 mm (esclusa la coda) e un peso di 500 grammi.

Inoltre, mentre un topo adulto ha grandi orecchie e una coda lunga, un ratto giovane ha sia testa che piedi sproporzionati. Distinguerli, quindi, è abbastanza semplice.

Ma quali sono le loro abitudini più comuni?

I topi generalmente si muovono alla ricerca di cibo. E’ questo il principale motivo per il quale spesso ce lo ritroviamo in casa e lo vediamo entrare all’interno di fessure, a volte anche molto piccole.

Come già anticipato, la loro attività avviene per lo più la notte. Alcuni studi hanno dimostrato che il periodo di maggior dinamismo sono la fascia serale fino alle 22 e quelle del mattino fino alle 6.

Oltre a ciò, i topi tendono a creare la loro tana vicino ad una fonte di cibo, in modo che sia semplice da raggiungere.

Per quanto riguarda le abitudini alimentari, invece, i topi mangiano tutto. Si tratta di mammiferi per lo più onnivori che prediligono cibo vegetale e cereali, ma all’occorrenza comunque potrebbero anche nutrirsi di carne. In più rosicchiano tutto, fattore determinante per la loro individuazione, e bevono poco, in quanto ricavano l’acqua di cui necessitano dai cibi di cui si nutrono.

E per far cadere ogni credenza, i topi non mangiano formaggio! Se non in casi di estremo bisogno di cibo.

Interessante?

I rischi provocati dai topi

A molti piacciono e ad altri fanno particolarmente ribrezzo. I topi sono mammiferi particolari, che cerchiamo spesso di cacciare quando ce lo ritroviamo in casa, perché?

Questi roditori sono conosciuti, oltre che per la loro tendenza a creare danni a diversi materiali, anche per la loro propensione a trasmettere malattie, in quanto portatori di microrganismi e parassiti pericolosi per la salute di uomini e animali domestici.

La principale fonte di trasmissione delle patologie infettive dal topo all’uomo avviene attraverso gli escrementi dei primi. Ecco perché è bene pulire con cura ogni superficie su cui questi hanno depositato le loro deiezioni.

Tra le malattie più diffuse da questi roditori rientrano: la salmonella (gruppo di batteri trasmesso attraverso i cibi e che va a colpire l’apparato digerente umano); la peste (malattia infettiva causata da un particolare batterio trasmesso tramite le pulci parassite dei roditori); la leptospirosi (malattia infettiva conosciuta anche come febbre da campo o febbre dei sette giorni); il Tifo (anche questa malattia è causata dalla trasmissione di batteri tramite le pulci); la Colera (malattia infettiva causata da un particolare virus che si può manifestare sull’uomo attraverso diversi sintomi, tra cui la disidratazione).

Da come si può intuire, quindi, la presenza di topi in casa potrebbe essere pericolosa per l’uomo, in aggiunta ai danni creati dagli stessi a cavi elettrici, ai vestiti o all’arredamento di casa.

Simbologia e significato del sognare topi

Oltre alle abitudini, alle caratteristiche e ai rischi, ai topi è legata una ricca simbologia e diversi significati onirici.

Questo animale per lungo tempo è stato considerato simbolo del male e di sventura e, come il pipistrello e il ragno, è associato alle streghe, alle loro magie e i loro riti e nel Medioevo veniva utilizzato come strumento di tortura.

Ma perché? Proprio per la loro tendenza a muoversi di notte, a rosicchiare tutto e a trasmettere malattie.

Da questo si può quindi capire, perché conoscere caratteristiche e abitudini dei topi, consenta anche di dare un’interpretazione ai propri sogni, tenendo però sempre in considerazione le emozioni provate dal dormiente durante il sonno. Non necessariamente il significato onirico è negativo.

Se si considera, ad esempio, il topo dal punto di vista religioso, mentre il cristianesimo attribuiva al mammifero un significato negativo associandolo agli inganni del demonio, lo stesso non vale per gli antichi Romani o gli Egizi, i quali lo associavano rispettivamente ad un simbolo di buon auspicio e ad un animale sacro.

Ma quindi, se in sogno compaiono dei topi, come possiamo interpretare questa visione onirica?

Il sito Oroscopissimi da una descrizione dettagliata del significato profondo che può avere il sognare topi.

Si legge, infatti, che sognare topi può avere dei presagi buoni o cattivi, a seconda del sogno, anche se per lo più il suo significato non è di buon auspicio, ma è legato ad una forma di avvertimento.

In base alla possibilità di sognare topi bianchi, neri, morti, tane, topi grandi o piccoli, il significato può variare. Molti di questi non sono altro che la rappresentazione di alcuni problemi che si hanno nella propria vita o nel proprio inconscio, di progetti che non si funzionano, rischi economici o finanziari che si avvicinano e guai che potrebbero arrivare.

Ma non tutto deve essere necessariamente negativo. Non dobbiamo infatti dimenticare il fatto che il topo è anche associato al topolino dei denti, che è una buona figura per i bambini, associata alla sensazione di felicità e ad un personaggio d’infanzia positivo.

Chissà che significato avrà il tuo sogno! Non esitare a scoprirlo.

Di Grey