Si parla di diritto ereditario o successorio per indicare la normativa che regola ciò che succede al patrimonio di una persona dopo il suo decesso. In altre parole, si tratta di una branca del diritto applicabile che determina il sub ingresso di nuovi titolari del patrimonio.
Vediamo di fare maggiore chiarezza sull’argomento iniziando a capire, anzitutto, quali sono le tipologie di successione possibili prevista dalla normativa. Chi dovesse avere ulteriori problemi per quanto riguarda la successione e l’eredità, faccia riferimento a un avvocato a Roma che è in grado di affiancare in questi delicati assaggi.
Tre tipi di successione
Sono previsti dal diritto ereditario ben 3 tipologie di successione.
# 1 Testamentale. La prima è forse la più nota e conosciuta ed è quella testamentaria. In questo particolare caso, il defunto ha disposto in un atto detto testamento l’assegnazione del patrimonio agli eredi. È sempre chi redige il testamento a individuare gli eredi e anche altri beneficiari, i quali prendono il nome di legatari. Il testamento, perché sia valido, deve essere convalidato da un notaio. Solo in questo caso, il testamento diventa un atto pubblico con valenza giuridica.
# 2 Giuridica. La successione è giuridica, detta anche legittima, quando il testamento manca oppure è stato dichiarato invalido. Sarà quindi la legge a individuare gli eredi a cui spetta il patrimonio e la relativa fetta. È sempre possibile richiedere l’assistenza dell’avvocato a Roma per far valere i propri diritti. Le legge individua gli eredi negli stretti congiunti dei defunto. Non è detto che la successione legittima sostituisce quella testamentale perché si può usare per distribuire i beni che, nell’eventualità, che siano stati omessi dal testamento. Quindi, la successione sarà in parte legittima e in parte testamentaria.
# 3 Necessaria. La successione si dice necessaria nel momento in cui il defunto ha disposto nel testamento cosa fare dei suoi beni, ma ha escluso i congiunti più stretti, i quali hanno sempre il diritto a una quota del patrimonio.