Quando una persona conosciuta passa a miglior vita, spesso si partecipa al funerale dove si lascia una frase di condoglianze su un registro sistemato all’ingresso della chiesa. Alcuni preferiscono fare un biglietto, ma al questione è: che cosa scrivere? Ecco alcune idee.

La citazione da un romanzo

Un’idea per le frasi di condoglianze per il funerale potrebbe essere quella di prendere delle citazioni da romanzi e grandi scrittori. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, iniziando da Paulo Coelho che scrive “Ci sono momenti nella vita in cui qualcuno ti manca così tanto che vorresti tirarlo fuori dai tuoi sogni per abbracciarlo davvero.

Con William Shakespeare si va davvero sul romantico e quindi  indicata quando si perde un coniuge o un carissimo amico giovane. “Quando non sarai più parte di me, ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte.”

Una frase delle scritture

Un grande classico per le frasi condoglianze è citare le sacre scritture. Ci sono davvero moltissime frasi che si rendono adatte.

Citando sant’Agostino: “Coloro che ci hanno lasciati non sono degli assenti, sono solo degli invisibili: tengono i loro occhi pieni di gloria puntati nei nostri pieni di lacrime”… un vero classi che spesso vien stampato anche sui bigliettini ricordo ordinati tramite l’agenzia di onoranze funebri a Milano

Scrivere di proprio pungo

Tante volte quando una persona cara viene a mancare, scrivere una dedicata di proprio pugno è la cosa giusta. Spesso si sente questa esigenza quando si tratta di una persona cara molto vicina. Esprimere le emozioni che si provano in questo difficile momento è di aiuto anche per accettare il decesso ed elaborare il lutto.

Stare sul semplice

Con il classico non si sbaglia mai: stare sul semplice, paga sempre.

Un semplice “esprimo le mie più sentite condoglianze a te e famiglia” è molto formale e può esser adatto. Se si ha più confidenza, si può optare per un’altra frase classica come “ti sono vicino in questo difficile momento di lutto”.

Di Grey