Il numero di persone affette da forme diverse più o meno gravi di depressione, è in continua ascesa, è uno dei disturbi più diffusi ed invalidanti, senza distinzione di sesso o di età, si può manifestare a seguito di un evento negativo, in molti casi il paziente non riesce a trovare la causa del proprio malessere.

Le cause scatenanti possono essere varie, un lutto improvviso, la mancanza di lavoro o un impiego che non soddisfa, una cosa è certa tutti i medici concordano sul fatto che alla base della depressione c’è una carenza di serotonina nel cervello, ovvero manca l’ormone del buon umore.

I sintomi più evidenti sono un costante stato di tristezza e di mancanza di volontà, perdita di entusiasmo e di soddisfazione nel fare anche le cose che ama, le giornate sono caratterizzate da forte apatia e soprattutto da pensieri negativi che incidono fortemente sull’umore.

Il dato più frustrante è la loro convinzione di non essere capiti o presi sul serio dalla persone che stanno intorno, tanto che molti spesso preferiscono l’isolamento sociale, fino ai casi più gravi che possono concludersi con il suicidio.

Questo disagio se non trattato in tempo può dar luogo a patologie molto serie che minano la salute stessa del soggetto, oltre ad un trattamento farmacologico quando il caso lo richiede, un ottimo sostegno è sicuramente il consulto con uno psicologo.

Il suo compito principale è proprio quello di andare all’origine del problema, per aiutare il soggetto a cambiare la visione della propria vita, estrapolare i bisogni psicologici che non vengono soddisfatti e considerare il significato che attribuisce agli eventi, cercando di modificare lo stile di pensiero per vedere le cose in un’altra prospettiva.

Spesso la persona depressa tende a vivere in solitudine , passando magari tutta la giornata a letto, niente di più sbagliato, programmare le diverse attività da svolgere, è un incentivo stimolante per distrarsi dai pensieri cupi.

Il secondo passo è riallacciare i rapporti inter personali magari con le persone con cui va maggiormente d’accordo, con cui uscire anche per fare solo una passeggiata o andare in palestra, anche l’adozione di un amico a quattro zampe è un buon metodo per uscire fuori di casa.

Per ulteriori approfondimenti sul tema, vi consigliamo lo psicologo Pescara, contattabile tramite questa pagina

Di admin