La sensazione di impotenza che si prova trovandosi ai piedi della cattedrale di Santa Maria del Fiore non ha prezzo, ma Firenze è tanto bella che merita di essere vista anche dall’alto – cosa che dà anche modo di scattare foto da centinaia/migliaia di like. In questo articolo prenderemo in esame tre dei migliori punti panoramici di Firenze: per salire sul primo, pensate, è necessario affrontare 463 scalini.
Parliamo della Cupola del Brunelleschi, simbolo della città e prodigio architettonico che sconvolse gli architetti dell’epoca – il problema di come costruirla, infatti, sembrava impossibile da risolvere. La fila per salirci è lunga: dovrete prenotare l’orario della visita, dopo aver acquistato il biglietto cumulativo che comprende anche l’accesso alla Cattedrale, al campanile di Giotto, al Museo dell’Opera del Duomo, alla Cripta di Santa Reparata e al Battistero. Non c’è un orario massimo di permanenza: i gradini sono molti, ma una volta in cima potrete riposarvi quando volete. Non stiamo qui a descrivervi la vista, perché ogni parola sarebbe retorica e vuota: sappiate soltanto che ne varrà la pena.
Per una visione ravvicinata della cupola vi basterà fare le scale del campanile di Giotto, ma optando per la Torre di Palazzo Vecchio avrete la possibilità di vedere entrambe le costruzioni. La torre è detta “di Arnolfo” dal nome dell’architetto, Arnolfo di Cambio, e fu costruita intorno al 1310; chiude più tardi del complesso del Duomo, quindi salire i circa 220 gradini potrebbe ripagarvi con una bellissima foto al tramonto; ricordate di dare un’occhiata all’alberghetto, la piccola cella dove furono imprigionati, nel corso della storia, importanti personalità quali Girolamo Savonarola e Cosimo il Vecchio. A questa pagina potete trovare informazioni pratiche su orari e acquisto dei biglietti.
Non vi servirà pagare nulla per guardare Firenze dall’alto di piazzale Michelangelo, che offre anche il pregio di una vista davvero completa sulla città. La terrazza panoramica più amata dai turisti si trova nei pressi dell’abbazia di San Miniato al Monte e permette di vedere praticamente tutto – inclusi i famosi giardini di Boboli. Potete arrivarci in bus, ma una passeggiata vi darà maggiore soddisfazione. Volete spendere poco anche per l’alloggio? In quanto a ostelli Firenze si difende bene: cercate su un comparatore quello più adatto a voi!