Oggi indaghiamo su che cos’è il brevetto e quali possono essere le azioni a difese di questo titolo.
Che cos’è il brevetto
Il brevetto riconosce la proprietà intellettuale, cioè un’idea. Solo chi detiene il brevetto può sfruttare per fini commerciali la sua idea. Questo significa che si crea un monopolio detto diritto perché è proprio la legge che crea le condizioni in cui c’è sul mercato un solo possibile venditore del prodotto. Moltissimi aziende ambiscono a creare un brevetto per potersi piazzare sul mercato in una posizione privilegiata, cioè come unico venditore senza concorrenti perché impediti dalla legge, e avere tuti i clienti per sé con una conseguente facilità di profitti.
Il brevetto può essere di prodotto o di processo. Nel primo caso, significa che il brevetto copre un’idea per sviluppare un prodotto unico che non esiste sul mercato. Infatti, perché si possa coprire il prodotto con il brevetto deve esser unico e nuovo, cioè mai visto prima. Nel secondo caso, il brevetto copre un’idea per produrre qualcosa. Si chiama brevetto di processo perché rende possibile la produzione di un certo prodotto oppure risolve un problema di produzione, che rende possibile realizzare il prodotto a costi inferiori, per esempio.
Come proteggerlo al meglio
Il brevetto è però difficile da proteggerlo. L’azienda che vede violato il suo brevetto può avere grosse difficoltà nel dimostrare la violazione. Legalmente, è la parte offesa, cioè chi detiene il brevetto, che ha l’onere della prova, cioè il peso di presentare prove di tale violazione. Per poter avere le prove e vedere riconosciuti i propri diritti in sede giudiziaria, potrebbe esser di enorme aiuto rivolgersi a un valido investigatore privato a Roma che fornisce servizi anche in ambito aziendale e professionale. Le aziende che hanno in atto conteziosi con la concorrenza per violazione di brevetti, spionaggio industriale, fuga di notizie, furto di segreti aziendali e simili trova aiuto grazie a un investigatore privato a Roma che sa come muoversi in questo ambito.