Il marchio è il segno distintivo di un’azienda o di un prodotto. Si può anche chiamare brand e si fa sempre riferimento alla stessa cosa. Il marchio può esser composto da più parti. Per poter avere una tutela giuridica, il marchio deve esser depositato altrimenti non si ha alcun tipo di beneficio. La registrazione del marchio si fa solo ed esclusivamente presso alcuni enti governativi atti proprio alla registrazione Marchi e brevetti.

Come è composto un marchio

Una scritta. Il marchio può esser rappresentato da una scritta. Oltre al nome, il marchio si distingue anche per il carattere, detto font. Il modo in cui il nome del brand è scritto, diventa parte integrante del brand. Una particolare carattere diventa distintivo per un brand o un marchio di un’azienda. Tutti i vari prodotti dell’azienda avranno sempre la scritta registrata con il carattere scelto.

Un’immagine. L’immagine può esser il marchio stesso. Non è detto che il marchiò sia la scritta, ma un simbolo può esser ancora più rappresentativo del brand. Assieme alla scritta, allora si deve registrare anche il simbolo o la piccola immagine scelta per l’azienda.  spesso, si consiglia di non scegliere immagini troppo complesse e articolate, ma qualcosa di estremamente semplice, addirittura stilizzato. Spesso si usano gli animali come coccodrilli, leoni, puma, uccelli etc. I simboli astratti anche sono molto usati, riuscendo a riprodurre la forma del prodotto in modo molto semplice e stilizzato, per esempio.

Un colore. Per la registrazione Marchi e brevetti si può anche usare un colore ben particolare. Ci sono delle tinte e delle nuance che sono registrare assieme al nome del brand perché è parte integrante dell’azienda. Per fare un esempio, alcune tinte di rosso identificano alcuni marchi come il rosso Ferrari oppure il rosso Valentino.

Altro. Altre parti che possono costruire un marchio sono anche profumi e suoni. I brand che lavorano nel settore delle messaggistica istantanea fanno registrare anche il suono che avvisa dell’arrivo di un messaggio, per esempio.

Di Grey