Chi lavora come meccanico o possiede un’attività legata al mondo dell’officina conosce perfettamente l’importanza dei materiali e degli strumenti di lavoro. Affidarsi a strumenti resistenti e in grado di offrire buone performance è fondamentale per poter essere soddisfatti dei risultati. L’investimento iniziale per l’allestimento di un’officina è spesso molto elevato; tuttavia gli sforzi inziali verranno ripagati perché dei buoni strumenti possono mantenersi in condizioni perfette anche per moltissimi anni. In officina sono presenti numerosi strumenti di lavoro. Uno dei più importanti è il banco da lavoro, elemento chiave di ogni officina meccanica, di ogni laboratorio di riparazione e carrozzeria. La cura nella scelta di questo complemento d’arredo e strumento di lavoro è davvero molto importate; infatti gran parte del lavoro si svolge infatti sul piano dei banchi da officina che rappresentano per questo motivo i veri pilastri dell’officina. I banchi da officina, reperibili in negozi specializzati e anche online, devono avere delle caratteristiche ben precise e, durante le scelta del nostro banco dobbiamo effettuare un’attenta analisi. Vediamo insieme quali elementi tenere in considerazione.
Resistenza
Dei buoni banchi da officina sono dei banchi resistenti. Cosa significa? Prima di tutto vuol dire poter operare liberamente sul piano senza il timore di scalfirlo. Durante alcune fasi di lavorazione capita infatti di dover utilizzare molta forza e avere a che fare con strumenti che possono rovinare le superfici più delicate. Ecco che la resistenza del piano di lavoro dei banchi da officina diventa fondamentale. Questa sicurezza è data dalla scelta del materiale con cui è stato realizzato il banco, un elemento da tenere sempre in considerazione in fase di scelta del banco. Il materiale deve infatti essere resistente agli urti, ai graffi, al calore eccessivo. Scegliere i materiali giusti è già un grande primo passo. La scelta dei banchi da officina deve essere guidata quindi da questo aspetto, senz’altro il più significativo, e anche dalla resistenza dei singoli pezzi che lo compongono come cassetti, ruote, piani.
Capienza
Un banco da officina è molto più di un piano di lavoro. I banchi da officina devono essere capienti e permettere così ai meccanici di poter riporre nei cassetti o appendere gli strumenti di lavoro. I modelli dotati di numerosi cassetti e ripiani sono certamente più costosi ma offrono la possibilità di riporre tutti gli strumenti ed essere sempre organizzati. Un aspetto da valutare, per quanto riguarda i cassetti e la loro capienza, è anche la portata dei singoli cassetti o piani. Importante infatti non sovraccaricare eccessivamente il banco. Solitamente nelle schede tecniche dei prodotti questo tipo di informazioni vengono fornite e permettono di capire subito qual è il banco più adatto alle nostre esigenze.
Versatilità
I banchi da officina devono essere anche versatili e adattarsi in base alle nostre esigenze in tutto e per tutto. Gli strumenti di lavoro devono infatti facilitare le piccole e grandi operazioni quotidiane consentendoci di lavorare in modo più efficiente, sicuro e sereno. Se abbiamo problemi di spazio sarà più adatto un piccolo banco da lavoro mobile da poter spostare all’occorrenza. Da valutare poi la presenza di ruote che permettono così di spostare il banco in base alle situazioni e alle esigenze del momento, un aspetto importante da non sottovalutare. Ci sono anche diversi banchi da lavoro regolabili in altezza e da poter ampliare attraverso moduli aggiuntivi. Questi aspetti si rivelano strategici a seconda delle situazioni che si presentano e dei pezzi su cui è necessario lavorare. La versatilità riguarda però anche un altro aspetto: lo stile. Scegliete un banco dallo stile moderno e fresco, dovrà durare molti anni e resistere anche ad eventuali cambi di look dell’officina.