Si sa, i mesi più importanti di una gravidanza sono indubbiamente i primi tre. Il primo trimestre di gravidanza per una donna è spesso quello più difficile e pieno di incognite, ad iniziare dalla consapevolezza di essere effettivamente incinta. Tutte le donne passano normalmente le prime settimane di gravidanza essendone totalmente inconsapevoli, quando si iniziano ad avvertire i primi sintomi infatti, è possibile che il concepimento sia avvenuto già da almeno 4 settimane! Durante questo primo mese di gravidanza la prima regola è iniziare a comportarsi in modo più sano stando quindi lontane da alcol, sigarette e ovviamente droghe. Un consiglio è quello di aumentare le dosi di acido folico fino a 400mcg al giorno per aiutare il sano sviluppo del feto. Appurata la gravidanza, il secondo mese è quello del cambiamento di stile di vita vero e proprio e soprattutto quello degli esami più approfonditi. E’ in questo momento che, accompagnate dal medico di fiducia, le future mamme iniziano a prendere “contatto” con le cure pre-natali e con tutte quelle accortezze che vi terranno compagnia per i restanti mesi a venire.
Il primo cambiamento è quello delle abitudini alimentari: ad esempio, durante la gravidanza bisognerà fare più attenzione all’igiene in cucina e fino alla settimana 12 è consigliabile evitare completamente le sostanze alcoliche. Il secondo mese di gravidanza sarà molto attivo sotto il punto di vista delle analisi mediche da effettuare, soprattutto se si hanno più di 35 anni. In questa fascia di età infatti è consigliabile effettuare oltre ad uno screening prenatale anche una Translucenza Nucale per scongiurare problematiche al feto come ad esempio la Sindrome di Down. Questo esame va fatto necessariamente entro e non oltre la 13° settimana. Infine, come suggerisce il portale Bravibimbi.it, è molto importante in questa fase della gravidanza svolgere esercizio fisico cercando di modulare intensità e frequenza assieme al tuo medico.
Se vi state chiedendo qualcosa a proposito delle classiche nausee mattutine, niente paura, non ce ne siamo dimenticati: sono ben 7 su 10 le donne colpite da questo “piccolo” fastidio ed il periodo di insorgenza è proprio quello del secondo mese (intorno alla 6° settimana). Il consiglio è quello di prestare attenzione agli odori e di informarvi sui prodotti che possano dare una mano ad alleviare il fastidio. Associato alla nausea, il secondo mese di gravidanza porta con sé anche una buona dose di stanchezza, in questo caso evitate medicine e fatevi sempre consigliare dal vostro medico. Ultimo consiglio per le donne incinta al secondo mese è quello di verificare eventuali sanguinamenti: benchè siano molto comuni, è bene tenerli sotto controllo al fine di eliminare i dubbi di una possibile minaccia di aborto.
Il terzo mese di gravidanza è forse quello più intenso per una donna, iniziano infatti a vedersi i primi cambiamenti fisici ed arriva il momento delle prime ecografie. Quella della 12° settimana è senza dubbio la più emozionante trattandosi della prima volta che la futura mamma si troverà faccia a faccia con il proprio cucciolo di uomo e potrà sentirne il battito.
Al termine di questo primo trimestre di gravidanza si può dire di essere davvero proiettate nel fantastico mondo delle future mamme!