Ecco qua come si possono organizzare 3 giorni intensi in montagna per una famiglia all’insegna dettaglio sport e delle attività all’aria aperta, perfette per i bambini che conserveranno ricordi amici di queste vacanze estive.
L’escursione fino ai pascoli in malga
Il primo giorno si può intraprendere uno dei moti percorsi che dal centro di Lavarone portano fino ai pascoli di montagna. Un pezzo di strada lo si può fare anche comodamente in automobile e poi partire per arrivare fino ai pascoli piò alti dove le mucche sono libere di girare e di nutrirsi con l’erba di montagna, ricca di erbe spontanee che donando al latte ai tutti i relativi prodotti caseari un sapone unico. Si può scendere per andare al caseificio dove assistere alla preparazione del formaggio e assaggiare la ricotta fresca, ancora calda preparata al momento con il residuo di lavorazione del formaggio di malga, che lo si ritrova in moltissimi piatti della tradizione, ottimi per rifocillarsi dopo una giornata così.
Il giro in mountain bike in mezzo al bosco
Le escursioni non sono da fare tutte a piedi ma si possono organizzare anche in mountain bike. Ci sono diversi itinerari che portano in mezzo al bosco dove la temperatura sono più fresche. Si può organizzare un piccolo pic nic con il pranzo al sacco in mezzo al bosco dove i bambini sono liberi di giocare. La biciletta la si può potare da casa oppure la si può noleggiare in loco dove c’è tutto quello che serve per i bikers.
Alla scoperta dei luoghi della grande guerra
Un’altra proposta per le famiglie è andare alla scoperta dei luoghi della prima guerra mondiale. Quali a Lavarone e su tutto l’altipiano c’era infatti il fronte e in occasione del centenario dalla fine del conflitto, molti luoghi sono stati recuperati e sono oggi visitabili. Le trincee a forra del lupo sono perfette per stare all’aria aperta con i bambini che devono conoscere questo capitolo della storia.
Per scoprire subito le ultimissime offerte last minute Lavarone: www.nidoverde.it