Sono davvero moltissime le ricette che si possono preparare con il formaggio di malga Vezzena che può avere diverse stagionature: quello più fresco è a pasta bianca, morbida perfetto per torte salate, sformati etc. mentre quello stravecchio ha una stagionatura maggiore, circa di due anni, e si può anche grattugiare per insaporire i piatti di tutti i giorni.
La torta di formaggio
Una ricetta della tradizione più povere è la torta di formaggio che si prepara con formaggio Vezzena a breve stagionatura, pane raffermo, latte e uova. In ciotole di terracotta mono porzione si devono fare degli strati di pane ammollato nel latte e fette di formaggio vezzena. Alla fine si ricopre il tutto con uovo sbattuto assieme al latte e si informa: questo va a creare una gustosa crosticina che piace anche ai bambini. Oggi per rendere il piatto più interessante si possono aggiungere spinaci freschi, coste, biete o anche erbe spontanee raccolte nei campi che sono un po’ amarognole e si abbinano alla perfezione con la dolcezza del formaggio e del latte fresco di montagna.
Il risotto
Presso il caseificio Lavarone e altipiano Cimbro si può trovare il Vezzena stravecchio che può esser utilizzato al postò del parmigiano o del pecorino vecchio per mantecare i risotti. Qualsiasi sia la ricetta da seguire, il riso può esse preparato con verdura di stagione anche carne come la classica salsiccia. L’importante è alla fine la fase della mantecatura che va fatta a fuoco spento con burro freddo da frigo e formaggio vezzena grattugiato, il risotto deve riposare 5 minuti con il coperchio prima di esser servito per avere un risultato da grande chef: il famoso risotto all’onda.
La fonduta di formaggio
Il formaggio Vezzena del caseificio Lavarone e altipiano Cimbro può esser usato per preparare una fonduta di formaggio da insaporire con pepe, anche rosa, oppure con spezie come lo zafferano, ottime per servire un piatto come possono esser delle crespelle ripiene alle verdure.