Se il vostro bagno ha dei problemi per vai dell’eccessiva umidità, ci sono degli interventi piuttosto semplici che potete fare in sede di ristrutturazione dello stesso così da non avere disguidi simili in futuro.

L’isolamento

Studiare meglio l’isolamento del bagno aiuta a prevenire anche la fastidiosa muffa, oltre che creare un ambiente più piacevole. Impedire lo scambio termico tra dentro e fuori risulta di fondamentale importanza per avere una temperatura gradevole in bagno che aiuti anche ad asciugare il vapore acqueo in eccesso da cui poi deriva la muffa, difficile da mandar via e anche pericolosa per la salute. Un piccolo cappotto in cartongesso è un intervento che si può fare in modo molto facile e veloce durante la ristrutturazione del bagno.

Il riscaldamento

La muffa deriva da un eccesso di vapore acqueo che è dovuto all’uso dell’acqua calda per la doccia o per la vasca da bagno. Nel momento in cui il vapore acqueo va ad impregnare le pareti, poi arriva la muffa. Se siete stufi di combattere con la muffa, potte decidere di migliorare il riscaldamento del bagno durante la ristrutturazione. Decidere di mettere un termosifone più potente aiuta ad eliminare il vapore acqueo che si asciuga prima e più velocemente, così da non impregnare i muri. Spesso in bagno si è senza vestiti e perciò è utile avere una temperatura maggiore rispetto al resto della casa.

I pavimenti e i rivestimenti

Cambiare i pavimenti e i rivestimenti del bagno può aiutare a sconfiggere la muffa, al quale spesso si sviluppa anche dietro alle piastrelle, anche se non la vedete, la muffa c’è e rimuover e i rivestimenti per poi attuare dei precisi protocolli anti muffa aiuta a non avere più questo problema in futuro. Prima di posare le piastrelle del pavimento, si può anche aggiungere un piccolo tappetino che possa migliorare l’isolamento.

Per avere ulteriori dettagli, andate subito sul portale www.ristrutturazionebagno-roma.it dove richiedere un preventivo personalizzato.

Di Grey