Nel settore industriale, quando si tratta di assemblare strutture metalliche diverse, una delle tecniche più utilizzate e di più successo è la saldatura ad arco. Di cosa si tratta? Molto brevemente, grazie all’apporto di corrente e al raggiungimento di una temperatura molto elevata viene letteralmente “fuso” il metallo di giuntura tra le due superfici diverse e realizzata, in questo modo, la saldatura.
Perché (e come) scegliere la saldatura ad arco
Chi si stia chiedendo, infatti, da cosa derivi il nome di saldatura ad arco dovrebbe considerare che tutto dipende dall’arco elettrico che si viene a generare tra l’elettrodo del generatore e i due pezzi da saldare. Potrebbe essere utile sapere, però, che a livello internazionale una saldatura di questo tipo è più facilmente conosciuta come saldatura Tig: in questo caso la dicitura deriva, in acronimo, dall’inglese Tugsten Inert Gas e tiene conto del fatto che il tugsteno è uno dei gas più comunemente coinvolti in questo tipo di processo, come del resto in molte altre lavorazioni metallurgiche e tipiche di un cantiere. Chi abbia una certa familiarità con la materia, comunque, saprà certamente che esistono diverse tipologie di saldature ad arco: cambia il meccanismo alla base e nella maggior parte dei casi proprio il processo chimico-fisico che porta alla saldatura – tra la saldatura ad arco sommerso e la saldatura ad arco rivestito, per esempio, la differenza fondamentale sta nel bagno di saldatura – anche se un gioco fondamentale, comunque, lo svolge in questo senso l’ambiente in cui la saldatura è realizzata. Come si accennava, poi, le saldature ad arco sono utilizzate soprattutto nell’industria metallurgica ma quello che non tutti sanno è che delle semplici saldature ad arco possono essere realizzate anche per piccoli lavori domestici, dagli appassionati di fai da te: a patto certo di avere una certa dimestichezza con macchine come queste, sono disponibili infatti in commercio molte piccole saldatrici che permettono di fondere anche oggetti di uso comune. Ultimi ma non meno importanti sono i vantaggi della saldatura ad arco rispetto ad altri sistemi di assemblaggio: la possibilità di agire anche su superfici molto piccole e molto sottili è uno di questi, esattamente come la forte tenuta strutturale dei materiali assemblati.