Le gomme della nostra auto sono uno degli elementi fondamentali per la sicurezza. La gomma è il punto di contatto tra l’automobile e la strada: l’automobile può avere i più sofisticati sistemi di sicurezza, ma se la gomma è di tipo inadatto, o gonfiata alla pressione sbagliata, o troppo consumata, stiamo seriamente rischiando la nostra vita e quella delle persone che ci circondano sulla strada. Alle gomme va quindi riservata la dovuta attenzione, e prima di tutto per quel che riguarda il consumo eccessivo e l’alternanza stagionale tra gomme invernali e gomme estive.

Il cambio gomme per consumo eccessivo va fatto, per legge, quando la profondità del battistrada è inferiore a 1,6 mm. Lo scopo del battistrada è quello di dissipare l’acqua o gli altri fattori (fango, sabbia, neve, etc.) che possono diminuire l’aderenza della vettura all’asfalto. Se il battistrada si consuma, le gomme diventeranno lisce e non garantiranno più alcuna sicurezza in condizioni di scarsa aderenza. Il consiglio è piuttosto quello di non aspettare il “minimo di legge” di 1,6 mm, e procedere al cambio gomme quando il battistrada si è ridotto ad una profondità di 3-4 millimetri. Già in questa situazione le caratteristiche di aderenza del pneumatico si stanno riducendo in modo avvertibile, di modo da pregiudicare di già la sicurezza della vettura.

C’è poi la necessità di cambiare le gomme da invernali ad estive per essere pronti ai mesi invernali, se non si dispone di gomme su cui è possibile montare le catene da neve. Data cambio gomme: quando bisogna passare dalle gomme estive alle invernali e viceversa? Il periodo in cui le gomme invernali sono obbligatorie, oppure in cui è obbligatorio avere a bordo un set di catene da neve, va dal 15 novembre al 15 aprile. Per passare da un tipo di gomma all’altro, esiste un periodo di un mese di tempo, sia per montare le gomme invernali, quindi dal 15 ottobre al 15 novembre; sia per smontarle e ripassare alle gomme estive, vale a dire dal 15 aprile al 15 maggio. In caso si continuasse a circolare con le gomme invernali oltre il 15 maggio, si rischiano sanzioni amministrative ed il ritiro del libretto, a meno che gli stessi pneumatici invernali abbiano un codice di velocità non inferiore a quello indicato sul libretto.

Di Grey