Il pozzo nero è un tipo di vasca che viene interrata per raccogliere le acque di scarico provenienti da un edifico che si trova troppo lontano dalla normale rete fognaria. Questo vuol dire che tutti i tubi confluiscono nel pozzo nero che si riempie via via con il tempo. Il pozzo nero sfrutta la differenza di peso delle sostanze presenti nelle acque di scarico per effettuare una parziale depurazione: i fanghi più pensati scendono sul fondo e si depositano, mentre le sostanze più leggere salgono in superficie.
La fossa biologica
La fossa biologica, invece, ha un funzionamento un po’ diverso perché serve a bloccare le parti più pesanti presenti nelle acque di scarico. La fossa biologica è formata da diverse paratie, realizzate in materiali diversi, che hanno il compito di trattenere i fanghi meno liquidi. Solo la parte liquida passa e la fossa si svuota per affioramento. Una volta che la fossa si è svuotata questa si riempie di nuovo in breve tempo, fino a quando il processo non si ripete. La fossa va pulita e svuotata dal tutto da una ditta del settore quando la quantità di fanghi pensati bloccati dalle paratie è alta e la loro concentrazione è troppa.
La fossa Imhoff
Una particolare tipologia di fossa biologica è la Imhoff che funziona in modo un po’ diverso rispetto alle precedenti due soluzioni. Anche in questo caso, le tubature della casa sono troppo lontane per essere collegate alla rete fognaria perciò confluiscono tutte all’interno della fossa. Questa vasca viene messa a distanza dalla casa come al solito ma deve e anche essere lontana almeno 10 metri da fonti di acqua potabile come pozzi, sorgenti o altro. Tutt’intorno alla vasca vi è uno strato di sabbia poiché, periodicamente, l’acqua parzialmente pulita viene rilasciata direttamente nel terreno. Una ditta deve comunque intervenire per prelevare i fanghi più pesanti, oltre che certificarne il corretto funzionamento.
Per avere altri dettagli, clicca qui www.gruppopiatti.com .