La sicurezza sul lavoro è una tematica di primaria importanza, che deve essere affrontata a tutti i livelli di un’azienda, Senza un’adeguata gestione della sicurezza, al di là degli evidenti problemi legati agli obblighi di legge, ci si troverà probabilmente di fronte ad un’azienda dove la qualità può migliorare.
In Studio Kompas ci occupiamo di tutte le tematiche che riguardano gli adempimenti previsti dal D.Lgs 81/2008, noto anche come il “testo unico” della sicurezza sul lavoro.
Il primo grande impulso che diamo alla sicurezza sul lavoro è tramite Skeddi. Si tratta di un software gestionale creato appositamente da noi per facilitare la gestione di tutte le pratiche e le scadenze relative alla sicurezza in azienda. Skeddi è stato creato al culmine di un processo di formazione e consulenza pluriennale ed incorpora quindi tutte le conoscenze dei suoi autori.
Abbiamo una grande fiducia nel valore della formazione, come strumento di miglioramento non solo individuale ma anche aziendale, ed elaboriamo corsi a partire da questa convinzione, garantendone la realizzazione con l’utilizzo di una metodologia innovativa e coinvolgente, sviluppata da noi specificamente per la nostra formazione. Elaboriamo piani formativi anche con l’utilizzo di strumenti per garantire formazione finanziata: contributi agenzia del lavoro e fondi interprofessionali.
Inoltre, al di là dei corsi che offriamo a tutte le aziende, possiamo strutturare una formazione specificamente pensata per le esigenze di un singolo cliente ed erogarla a tutti o una parte dei dipendenti.
Possiamo anche mettere la nostra esperienza a vostra disposizione, offrendovi una serie di servizi di consulenza ed effettuando le valutazioni dei rischi previste dal D.Lgs 81/2008, La nostra valutazione sui rischi per la salute sicurezza sul posto di lavoro si basa sempre molto sulle specifiche condizioni nelle quali avviene la mansione svolta. Possono esserci infatti rumore, vibrazioni, rischio chimico, rischio biologico, stress, movimentazione manuale dei carichi, microclima.
Per l’elaborazione dei nostri documenti sul rischio non usiamo sistemi informatici o digitali. Questo non perché tali sistemi non possano essere utili in linea generale ma perché in questo modo è possibile concentrarsi sull’elaborazione di un documento specifico, unico e precisamente tarato per le esigenze del nostro cliente.