Il vecchio diploma di Perito Elettronico e Perito Meccanico rimodernato e riformato per garantire una formazione adeguata al mercato del lavoro odierno

La trasformazione rapida della nostra società da un punto di vista economico e non solo ha incentivato una serie di riforme sui percorsi scolastici, in modo da dare agli studenti una preparazione adeguata ed in linea con quello che è il mondo del lavoro attuale. Un esempio di queste riforme è certamente il percorso di studi in Elettronica ed  Elettrotecnica che rappresenta uno dei nuovi istituti tecnici e che un tempo era l’indirizzo di Perito Elettronico. Il diplomato può svolgere ruoli di progettazione, collaudo, manutenzione, commercializzazione, programmazione e gestione di sistemi informatici sia in aziende del settore, sia nel campo dell’automazione industriale, delle telecomunicazioni e della produzione di hardware. L’allievo acquisisce quindi delle competenze specifiche sui materiali e le tecnologie di costruzione dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

L’indirizzo in Elettronica e Meccanica si suddivide in tre articolazioni ovvero Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione. Questo titolo permette sia di proseguire gli studi universitari sia di inserirsi al meglio nel mondo del lavoro con una qualifica ben precisa. Un altro percorso di studi che è stato riformato per essere al passo con i tempi è l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, un tempo denominato Perito Meccanico. Questo corso di studi prevede un bienno in comune per poi suddividersi in due articolazioni ovvero Meccanica e Meccatronica ed Energia. Chi si diploma in Meccanica, Meccatronica ed Energia consegue una serie di competenze e nozioni fondamentali quali, ad esempio, poter individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti, misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione, gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza ed altre ancora specifiche per preparare al meglio lo studente per il suo futuro. E’ sempre più importante, infatti, potersi formare, anche a distanza, nel modo più attinente a quelle che sono le esigenze del mercato attuale.

Per saperne di più: http://www.diplomaserale.com/

 

 

Di Grey