Quando.

La terapia di coppia è indicata quando entrambi i compagni o coniugi hanno intenzione di avere una relazione più soddisfacente. Oppure la relazione è arrivata a un punto in cui è fatta solo di conflitti che peggiorano e logorano il rapporto. La terapia di coppia diventa necessaria anche nel caso in cui i conflitti e i litigi vanno a coinvolgere i figli o crea in loro un disagio di tipo psicologico. In questo caso è necessaria molta attenzione perché il disagio potrebbe avere ripercussioni sulla vita del figli. Quando uno solo dei coniugi manifesta un forte disagio, è bene rivolgersi a uno specialista. Se uno dei coniugi sta passando un brutto periodo a causa di un lutto o della perdita del lavoro per esempio, è bene consultare uno psicologo.

I benefici.

Il precorso della terapia di coppia aiuta in diversi casi anche le coppie che si erano date per vinte. Dopo la terapia di coppia si ritrova l’equilibrio e il rapporto migliora sensibilmente. La vita di coppia torna ad essere serena e appagante. Un punto focale della terapia di coppia è imparare a comunicare in modo efficace, imparando anche ad ascoltare il partner. Lo specialista aiuta a rendersi conto di quando le proprie aspettative sono irrealizzabili. Gestire le situazioni di crisi e di difficoltà è uno dei benefici che si ha dopo la terapia di coppia: tensione, preoccupazioni, difficoltà economiche e altro possono essere affrontate con un nuovo metodo che tiene unita la coppia. Anche situazioni che destabilizzano la coppia come tradimento, perdita di interesse sessuale, monotonia, mancanza di interessi comuni possono essere superati con la terapia di coppia svolta da uno psicologo valido e competente. Infine, per quanto riguarda le coppie con figli, si imparare a comunicare e parlare con loro al fine di affrontare le diverse situazioni che la vita presenta. Una corretta terapia di coppia, va detto, può anche aiutare a mettere la parola fine alla relazione,

Per dettagli e prenotazioni: www.eleonorasellitto.it .

Di Grey